Ci vuole una fervida fantasia per partorire progetti di lavoro brillanti e per di più vincenti. Specie in questi tempi bui e senza speranza. Però è successo a tre ragazzi siciliani che circa una decina di anni fa, nonostante il parere contrario dei familiari, hanno deciso di scommettere su un’idea inusuale e apparentemente impopolare. Il progetto geniale saltato in mente a Davide Merlino, Giuseppe e Michele Sansone, aveva come oggetto del desiderio le lumache. Lumache da allevamento.
Balzana come idea. Direbbe chiunque. Infatti lo era, se non altro per la assoluta mancanza di competenza, per la giovane età, a fronte di un piccolo gruzzolo da investire e per di più in assenza di una legislazione in materia. Considerevoli ostacoli e obiettive difficoltà, che tuttavia non hanno impedito la realizzazione di un sogno glorioso.
I tre ragazzi, oggi, trentenni, aiutati da professionisti dell’elicicoltura (allevamento di lumache), a distanza di un decennio, si ritrovano a gestire un progetto di successo, con un marchio conosciuto e riconosciuto a livello nazionale in campo zootecnico e agroalimentare, che già due anni fa gli è valso pure il Premio Green 2013. La Lumaca Madonita, ovvero escargot made in Sicily, è una fiorentissima azienda di elicicoltura tra le più prestigiose del territorio italiano, che ha radici a Campofelice di Roccella e che produce e alleva lumache per destinarle alla vendita, al consumo alimentare, e, infine, anche alla cosmesi. Nutrite con il Nutrihelix, un mangime assolutamente naturale, le lumache, allevate secondo il Metodo madonita, sono una prelibatezza imperdibile per appassionati dal palato stravagante.
Forti ormai di una esperienza maturata sul campo, adesso i tre fautori del progetto di elicicoltura madonita, offrono la loro compiuta competenza a chi vuole realizzare e progettare allevamenti simili. Proprio a tal fine, l’azienda La Lumaca madonita ha già da tempo intrapreso la strada dei corsi di formazione di elicicoltura madonita, con dimostrazioni pratiche in azienda, proprio a Campofelice di Roccella, per imparare le nozioni fondamentali relative alla istallazione e gestione degli impianti, alla raccolta e alla conservazione delle lumache, e infine alla legislazione e strategie di mercato. Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, il dvd sul Metodo madonita e il pranzo a base di lumache. Chi fosse interessato a diventare esperto nel settore, può farsi un’idea e richiedere informazioni ai responsabili visitando il sito www.lalumacamadonita.it