Io adoro questo progetto di cucina diffusa. Mi piace questo approccio così intimo, del tipo “ti svelo le mie ricette di famiglia”. Qui, in questo paesino da raggiungere in salita per una serie di tornanti, aprire le proprie cucine è diventato un modo concreto di raccontare un luogo, che passa attraverso i formaggi, i vini, i piatti di verdure, i primi piatti, la carne arrostita fuori, all’aria aperta. Il prossimo appuntamento è per il 7 settembre. Segnatelo.
Il circuito delle Mamme del Borgo l’ho anche inserito nel mio libro 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita.
Le mamme del Borgo è un progetto che tende ad avvicinare le persone attraverso la cucina, la condivisione dei pasti.
Anche attraverso il racconto, perché seduti si fa questo: si parla, inevitabilmente, ci si conosce.
Secondo studi recenti pare che mangiare in compagnia sia un modo formidabile e saporito di raggiungere più facilmente lo stato di felicità. Ma non solo, le mamme trasformano ogni angolo di questo paese affacciato sulle gole dell’Alcantara, in una grande tavola imbandita. Anfratti, anse, scalinate, ogni posticino riparato è perfetto per sistemare piatti e bicchieri e cominciare con le portate succulente. Per poter sbirciare dentro le persiane e vederle in azione. Sì, come si faceva una volta. E sopratutto annusare gli odori, perché sono loro a ‘fare casa’, a rievocare i ricordi e suscitare le emozioni. Poi i vicoli del borgo meritano una visita.
Sono le mamme del posto che cucinano piatti tradizionali con prodotti di stagione comprati negli orti e allevamenti locali. Se avete voglia di imparare a fare la pasta e di tirarvi su le maniche è possibile preparare il pranzo tutti insieme.
Fra una una portata e l’altra le mamme si trasformano in ciceroni, e raccontano storie e tradizioni, illuminano percorsi, da tracciare dentro il Borgo.
A proposito di itinerari: chi è interessato a visitare il paese la visita con accompagnatore comincia alle 11:00, punto d’incontro via Simone Neri.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il 3339113780; scrivere un messaggio sulla pagina Facebook oppure una mail a lemammedelborgo.mc@gmail.com