Forse è per la vicinanza con Agrigento, ma quando si cammina da queste parti capita di immaginare di vivere la campagna siciliana di cento anni fa descritta nelle “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. Ci si aspetta, ad esempio, di vedere il corvo di Mìzzaro, protagonista di una delle novelle più note, volare in cielo con la campanella di bronzo attaccata al collo con lo spago. Nel 1984 i fratelli e registi Taviani usarono la scena del volo del corvo per cucire insieme alcune delle novelle pirandelliane nel film “Kaos”, con musiche di Nicola Piovani. Le riprese aeree sulla campagna siciliana, che scorrono all’inizio del film, sono lo sguardo distante del corvo sulle vicende umane. Il corvo ha più o meno lo stesso punto di vista di chi cammina sulle creste della montagna sicana, alta sulle campagne di Bivona, Santo Stefano Quisquina e Palazzo Adriano. Belle creste, ripidi versanti, valli verdi in inverno e gialle d’estate, querceti fitti, rocce pelagiche e paesaggio maestoso e sereno. Il percorso domina due valli orientate a nord: la Valle Grande e la Valle Piccola. Le cime più vicine sono il Monte delle Rose (m 1436) ad ovest e il Pizzo Catera (m 1192) ad est. Il nome attribuito dagli arabi al Monte delle Rose era Geneleungrad (in arabo: ﺟﺒﻞ ﺍﻟﻐﺮﺍﺏ, jebel el-ghurāb) che guarda caso significa proprio “monte del corvo”.
Programma
Raduno alle 7.30 a Piazzale Lennon/Giotto e partenza alle ore 7.45 per Santo Stefano Quisquina e contrada San Filippo (m 1082). Chi provenisse da altre città siciliane concordi un appuntamento diverso con la guida. A piedi per contrada Malinverno e cima di Monte Scuro. Poi per creste attraverso Pizzo San Filippo, Portella dello Spagnolo e Monte Pernice (m 1393). Discesa al punto di partenza per il versante SE di Monte Pernice. Pranzo al sacco in cresta. Rientro a Palermo previsto per le 19.00.
Scheda tecnica
Dislivello: m 400 circa;
Lunghezza del percorso: km 9 circa;
Natura del percorso: sentiero, sterrata e terreno naturale;
Difficoltà: media, due “omini”
Collegamenti
la novella: http://www.classicitaliani.it/
il film: https://www.youtube.com/watch?
il monte del corvo: https://it.wikipedia.org/wiki/
Bivona: https://it.wikipedia.org/wiki/
Informazioni e adesioni: Giuseppe 3403380245; info @artemisianet.it
Quota di partecipazione €8;
contributo spese di trasporto (per chi fruisce di passaggio auto), €8 a passeggero.
Giuseppe Ippolito